Cos'è murena elettrica?

Murena Elettrica (Electrophorus electricus)

La Electrophorus electricus, comunemente nota come murena elettrica, non è una vera murena, bensì un pesce d'acqua dolce appartenente all'ordine dei Gymnotiformes. È famosa per la sua capacità di generare scariche elettriche potenti, utilizzate sia per la caccia che per la difesa.

Caratteristiche Principali:

  • Habitat: Acque dolci del Sud America, principalmente nei bacini dell'Amazzonia e dell'Orinoco.
  • Aspetto: Corpo allungato, cilindrico, di colore marrone scuro o grigio-verdastro. Può raggiungere una lunghezza considerevole, fino a 2,5 metri e un peso di 20 kg.
  • Organi Elettrici: Possiede tre organi elettrici: l'organo di Hunter, l'organo di Sachs e l'organo di Main. Questi organi sono costituiti da elettrociti, cellule specializzate che generano corrente elettrica.
  • Voltaggio: Il voltaggio prodotto può variare a seconda della dimensione e della salute dell'animale, ma può raggiungere fino a 600 volt, con una corrente di 1 ampere. Questo è sufficiente per stordire o uccidere prede e spaventare i predatori.
  • Alimentazione: Principalmente carnivora, si nutre di piccoli pesci, invertebrati e occasionalmente piccoli mammiferi o anfibi.
  • Navigazione: Utilizza deboli scariche elettriche (circa 10 volt) per orientarsi e localizzare prede in acque torbide, un sistema simile all'ecolocalizzazione. Questo meccanismo è noto come elettrolocalizzazione.
  • Respirazione: Oltre alla respirazione branchiale, la murena elettrica necessita di respirare aria atmosferica. Deve quindi salire in superficie periodicamente per ingoiare aria.
  • Conservazione: Non è considerata una specie a rischio di estinzione, ma la distruzione dell'habitat e la pesca per il commercio di animali esotici possono rappresentare una minaccia.